Loading...

M-VET

How the project came to life
Home / Case Studies / Strumentazioni medicali
Project Details
M-VET fa parte di una nuova generazione di dispositivi terapeutici ad uso veterinario, potenzia infatti i benefici dell’impulso sincronizzato MLS® avvalendosi di una tecnologia in fibra ottica che permette di veicolare all’interno dei tessuti pacchetti energetici di superiore intensità in totale sicurezza.
L'apparecchiatura M-VET è stata progettata per rispondere alle esigenze di compattezza, facilità di trasporto e utilizzo in ambienti esterni all'ambulatorio, dove il rischio di urti e cadute è elevato. La sua forma è stata sviluppata proprio per adattarsi a queste condizioni e per integrare tutti gli accessori richiesti dalle specifiche tecniche.


Design

AMV Design riveste la tecnologia medicale di ASA Laser da molti anni. Questo laser terapeutico, ad impulsi MLS e dedicato alla cura degli animali, necessitava di una visione a 360° della sua struttura esterna. L'impegno di AMV si é concretizzato nel dar vita ad uno strumento pratico, semplice, veloce da utilizzare e versatile. Carrello, dispositivo, manipolo e porta manipolo si combinano o si scompongono a seconda dell'uso dando all'operatore la libertà di movimento in tutti i contesti di utilizzo, in clinica come all’aperto.


Nel disegno della monoscocca in poliuretano e’ stata inglobata una maniglia che facilita la presa e la movimentazione dell‘oggetto e che risulta funzionale per accompagnare l’avvolgimento del cavo fibra.
La caratteristica inclinazione data al display permette:
- una piu’ agevole fruizione dell‘oggetto, sia portato a tracolla che appoggiato su un piano.
- il fissaggio della batteria esterna sulla lamiera di chiusura inferiore.
- il posizionamento del cavo fibra e dell’impugnatura distante dalla griglia di areazione.

Il manipolo per terapia laser si distingue per un design pensato per garantire il massimo comfort e praticità, sia per l'operatore che per il paziente animale. L'ergonomia è al centro del progetto, con una forma che permette una presa naturale e sicura, riducendo l'affaticamento durante l'uso prolungato. La robustezza del manipolo, pensata per resistere agli urti e alle sollecitazioni che possono derivare dal trattamento con animali, lo rende particolarmente adatto all'ambito veterinario, dove l'imprevedibilità è sempre una variabile da considerare. L'intercambiabilità delle ottiche, inoltre, conferisce una grande flessibilità, consentendo di adattarsi a diverse necessità terapeutiche senza compromettere l'efficacia del trattamento.

Il risultato

Il design realizzato è un perfetto equilibrio tra funzionalità, resistenza e comfort, pensato per rispondere alle sfide del mondo veterinario con la massima efficienza.


1. Case study

... is a great way to share the experience and outline the issues essential to consider while working on projects of different kinds and aims. The purpose of the case study is to put the design project into context and to show how it works in a real world situation.

2. Result

... proves that our project perfectly aligns with client's expectations and goals.. Different customers, different needs, different paths but the only aim is a successful product.

3. Experience

...gained through years shows that watching a project form step-by-step is not only engaging, it also makes you more relatable when you show the mistakes you made along the way.